Camiceria Midena:
Le stoffe

La scelta di classe dal 1950.

Le stoffe

La Camicia è un capo fondamentale nel guardaroba maschile, elemento che ne contraddistingue lo stile, e la caratteristica insita delle cose belle è la qualità che si evidenzia da due elementi fondamentali, il taglio della camicia e il materiale con cui è realizzata.

La camicia indossata rimane a contatto con la pelle per diverse ore ed è importantissimo che nel tessuto non ci siano fibre sintetiche causa spesso di fastidiose irritazioni e sudorazione, deve quindi essere realizzato totalmente con fibre naturali come cotone, lino o seta.
La carta d’identità del tessuto è “il titolo “, il titolo definisce il numero dei fili che occorrono per sviluppare 1 cm di stoffa, più il filo è sottile più fili servono, ad esempio confrontando una stoffa con titolo 100 ed una con titolo 140, il filato usato per la stoffa del 140 sarà molto più fine del filato della stoffa 100 perché, nell’unità di misura di 1 cm in una stoffa ci sono 100 fili nell’altra 140.
I filati più sono fini più sono pregiati perché per la loro realizzazione è usato un cotone con fibre lunghe di alta qualità, perciò più fino è il filato più pregiata è la stoffa .
Le stoffe con titoli molto alti dai 140/2 in su fino ai 300/2, sono sicuramente molto pregiate, sono molto morbide, hanno una mano setosa, ma sono poco traspiranti e si stropicciano facilmente.
Quindi nella valutazione della stoffa non lasciamoci condizionare dal titolo ma basiamo la nostra scelta sulla sensazione che proviamo indossando una camicia.

RITORTO E DOPPIO RITORTO

Il filato a sua volta può essere ritorto o doppio ritorto, ovvero si può usare un filo singolo , indicato nel titolo esempio 100/1 ( 1= ritorto ) o due fili intrecciati tra loro indicati 100/2 ( 2= doppio ritorto).

POPELINE

Tessuto leggero morbido e lucente di fine cotone destinato originariamente solo al Papa e prodotto nella città papale di Avignone. È un tessuto molto compatto e più o meno sottile a seconda del titolo del filato, è caratterizzato da una trama a tela con l’ordito più fine della trama . Viene largamente impiegato per camicie classiche e sportive, usando titoli alti è ottimo per camicie formali e da cerimonia.

FIL A FIL

Tessuto 4 stagioni, il suo nome è dato dalla lavorazione perchè alterna un filo di un colore con un’altro di colore diverso, questa alternanza conferisce un particolare effetto cromatico, si adatta bene sia alla camicia classica sottogiacca che a quella sportiva button down, molto diffuso nella camiceria risulta confortevole anche nei periodi estivi.

PANAMA

È un tessuto Panama prende il nome dal famoso cappello modello Panama perché è realizzato con lo stesso sistema di tessitura. La lavorazione Panama prevede il raddoppio dei fili di ordito e trama, intessendoli nello stesso modo in cui si intreccerebbe o un oggetto di paglia o vimini. E un tessuto resistente, consistente e particolarmente morbido,  può essere usato per camicie formali e sportive utilizzabili tutto l’anno.

OXFORD

Il nome Oxford è ripreso dalla nota città inglese, ma pochi sanno che l’origine di questo tessuto è scozzese. L’Oxford è strutturato con filati di cotone intrecciati a cestino. L’effetto  viene esaltato dall’uso di più fili sottili e colorati per l’ordito e un filo di colore bianco, grosso e morbido in trama. Si forma così una tessitura a scacchiera morbida al tatto, che rende l’oxford ideale per le camicie formali ma soprattutto sportive.

ROYAL OXFORD

Il Royal Oxford è un tessuto della stessa famiglia delle armature Oxford ma con un ordito e una trama di fili più sottili che lo rende più pregiato. La morbidezza e la consistenza che  trasmette al tatto sono senza dubbio tra le qualità più apprezzate dai suoi estimatori.

TWILL

Il twill è un tessuto morbido e delicato e  si ottiene tessendo i fili in modo tale che creino una struttura inclinata a 45°. Praticamente i fili dell’ordito si uniscono  alle trame seguendo un andamento diagonale.
una  caratteristica del twill è data dai suoi riflessi, la struttura diagonale gli dà un aspetto cangiante che fa la differenza soprattutto nelle camicie a tinta unita.
Il tessuto twill è resistente, e mantiene bene la piega, le camicie realizzate in twill hanno una buona tenuta allo stiro  in valigia e sono ideali per chi viaggia.
Rispetto all’armatura a tela, quella del twill rende il tessuto morbido e delicato una qualità da non sottovalutare se si è alla ricerca di un capo confortevole.

VOILE

Leggero, elegante, traspirante e sottile come pochi altri, il voile è il tessuto ideale per i mesi caldi dell’estate, ottimo per chi ama sentirsi avvolgere il corpo dalla morbidezza. Le sue qualità sono merito della tessitura di fili di ordito e trama finissimi, nonché dell’impiego esclusivo di puro cotone di ottima qualità.

ZEPHIR

Lo Zephir è un tessuto liscio che si colloca tra il poplin ed il voile. Leggerezza e morbidezza sono le sue principali qualità, e si presta alla confezione di camicie sia formali che sportive utilizzabili tutto l’anno . Per quanto riguarda la tessitura, essa prevede più fili di ordito piuttosto che di trama.

SPINATO

Lo spinato si differenzia dagli altri tessuti da camiceria per l’aspetto a spina di pesce della sua superficie. La trama base di questo tessuto è il twill incrociato a 90° con passo più o meno piccolo a seconda del tipo di disegno e  si riconosce per il tipico alternarsi di fasce con linee oblique. Il suo peso lo rende un ottimo tessuto per camicie di mezza stagione. ed invernali.

PIQUET

Il Piquet è un altro dei tessuti in cotone che vedono nell’intreccio dell’armatura il loro punto di forza. Quest’ultima viene infatti realizzata con motivi in rilievo che variano dai rombi, ai puntini, ai riquadri, e che conferiscono alle camicie grandi doti di morbidezza.

GIRO INGLESE O NIDO D’APE

Il nome di questo tessuto indica la sua particolare trama aperta, che ricorda gli esagoni di un nido d’ape, è un tessuto particolarmente morbido traspirante e fresco ottimo tessuto, spesso risulta più fresco del voile. Si adatta perfettamente sia ad una camicia sportiva che ad una classica, nel periodo estivo la consigliamo anche per le camicie da cerimonia.

DENIM

Il denim è conosciuto in tutto il mondo per essere il tessuto di base degli indumenti in jeans. Con questo tessuto vengono realizzate camicie dal tipico colore indaco, caratterizzate da robustezza e da morbidezza. Il denim è formato da una trama inclinata a 45° di fili dello stesso colore del cotone (bianco) e da un ordito di fili in tinta blu.

LINO

Noto fin dai tempi più antichi, il lino è la fibra tessile più antica al mondo: Composta per circa il 70% da cellulosa, tra tutte le fibre tessili naturali il lino è tra le più resistenti. La tenacità del lino conferisce ai tessuti stabilità dimensionale, elevata resistenza meccanica e durata. Nella stagione estiva è uno tra i tessuti più venduti per freschezza e comodità.
Il lino può essere 100% oppure mescolato a cotone, o a seta, così da ottenere tessuti più o meno compatti e morbidi.

FLANELLA

La flanella di cotone è un tessuto molto morbido e caldo, la sua superficie è piuttosto uniforme e lievemente pelosa, viene prodotta con una particolare tecnica di lavorazione del cotone, la garzatura, che conferisce al materiale finale quella tipica capacità di scaldare chi lo indossa. Ma c’è di più, la flanella è di natura un fantastico isolante termico, in grado di trattenere il calore e l’aria, per tale motivo i capi realizzati con questo tessuto possono essere indossati tranquillamente nelle giornate fredde e ventose.

  MIDENA FRANCESCO | Sede Legale: Viale Bruno Buozzi 21, 00197 Roma | francescomidena@gmail.com | P. Iva: 08257921000   

Privacy Policy - Cookie Policy

si4web