Colli e Polsini

La scelta di classe dal 1950.

Introduzione al colletto

Il colletto della camicia è l’elemento che più caratterizza lo stile di chi la indossa e solamente rivolgendosi ad una produzione su misura è possibile ottenerne la massima personalizzazione. Infatti, ognuno di noi esprime la propria eleganza non tanto portando un capo firmato o di moda, ma solo quando ci sentiamo a nostro agio indossandone uno.
La scelta del collo deve tener conto di molti fattori: le proprie caratteristiche fisiche, il gusto personale, lo stile, formale o sportivo, la comodità e fattore importante la consistenza. Infatti due colli identici possono essere usati in modo formale se realizzati con un semirigido interno consistente, o sportivo se realizzati con una teletta morbida.
La costruzione del nostro colletto varia a seconda della teletta interna con cui viene cucita. Nel classico usiamo delle telette che vanno dai 285 gr ai 215 gr con una stecchetta cucita internamente per evitare la piega della punta della vela, e una stecchetta estraibile per consentire al cliente di modellare il collo con la forma che preferisce, nello sportivo usiamo delle telette più leggere che vanno dai 180gr fino ad usare solamente uno strato di poplen per i colli destrutturati e morbidissimi. In tutti, escluso il button-down, inseriamo la tasca per la stecchetta estraibile.

Collo Italiano

Il collo italiano è il più tradizionale tra i colli per camicia da uomo; la sua forma con le vele aperte che formano un angolo di circa 90° al bottone, lo rende da sempre la scelta prediletta da indossare con giacca e cravatta. La lunghezza della vela per il classico è di 8.5 cm ma può arrivare a 9.5 cm per chi ama il collo imponente e a 6 cm per chi ama il collo piccolo, è perfetto se abbinato a cravatte con nodi medi. La versione classica è realizzata con una struttura interna rigida con doppia stecca, una piccola cucita internamente per evitare la piega della punta, ed una estraibile per rendere il collo perfettamente teso sopra la cravatta. Lo stesso collo realizzato con un interno molto leggero e senza l’uso delle stecchette, assume una forma meno formale ed è un’ottima soluzione per camicie sportive in poplin o di lino.

Collo Inglese

Collo inglese richiama molto lo stile anni ’50 e ’60 con le vele molto chiuse lunghe dai 9 ai 6 cm calibrate a seconda delle caratteristiche fisiche di chi lo indossa, rimane sempre fuori dal rever della giacca ed è indicato per cravatte con nodi piccoli. Può essere richiesto con vele chiuse al bottone o con uno spazio cravatta di circa 1.5 cm. Anche questo collo è realizzato nella versione classica con una struttura interna rigida e nella versione casual con un interno morbido.

Collo Francese

Il collo francese ha sicuramente uno stile più moderno e giovanile, le sue vele sono più aperte e formano un angolo di circa 130° al bottone .La lunghezza della vela nella versione classica è di 8.5 cm ma può essere calibrata a seconda del fisico del cliente da 7 cm. a 9.5 cm. Per la sua versatilità può essere abbinato sia a camicie casual che eleganti portato aperto oppure abbinato a cravatte con nodi ampi . Elegante anche il contrasto abbinandoci cravatte di seta con nodi molto piccoli.
Il collo francese è anche molto usato per le camicie da smoking perché mette bene in evidenza il papillon.
Anche questo collo è realizzato nella versione classica con una struttura interna rigida e nella versione casual con un interno morbido.

Collo Francese più aperto

Il collo francese più aperto ha un’eleganza particolare, le vele formano un angolo al bottone di circa 170° della lunghezza di 9.5 cm, gli conferiscono un forte carattere esuberante. Realizzato con un interno rigido o con un interno molto leggero che lo rende più casual. La bellezza di questo collo è apprezzata da chi ama far vedere una parte del cinturino sottocollo.

Collo Botton-Down

Il collo button-down dà alla camicia uno stile casual ed è così definita perché sulle punte delle vele ha due asoline, nelle quali vengono abbottonati due bottoni cuciti sulla parte sottostante della camicia. La lunghezza delle vele varia a seconda del gusto personale dai 9 cm ai 6 cm, può essere realizzato con un interno leggerissimo che lo rende molto morbido o con un’anima leggermente corposa per chi predilige un colletto leggermente sostenuto.
Il cinturino è realizzato con uno spazio tra le vele di 1.5 cm che ne permette l’uso della cravatta.

Collo Coreano

Il collo coreano è realizzato solamente con il cinturino senza la presenza di vele cucite.

Questo collo, che si dice risalire addirittura alla dinastia Ming, è un collo informale, simpatica soluzione per camicie estive in cotone o in lino.

L’altezza e la consistenza del cinturino variano a seconda dei gusti personali.

Collo Diplomatico

È il colletto più formale in assoluto ed è usato come alternativa al collo francese per lo smoking ed ottimo per il frac. È realizzato con un cinturino avente due piccole vele piegate verso l’esterno dopo il bottone, ottimo l’abbinamento con il papillon.

La scelta di classe dal 1950.

l polsino

Il polsino è la parte terminale della manica, e anche se esce dalla giacca di pochi cm ne caratterizza lo stile, può essere di due tipologie, singoli o doppi.
Il polsino singolo più versatile è smussato, con angoli inclinati di 45°, il più sportivo è con finale arrotondato, ma si può avere anche dritto, ad angolo retto. Questi tre modelli di polso possono essere richiesti con chiusura a bottone o nella versione più elegante con due asole per gemello.
Per le camicie da cerimonia e più formali viene richiesto un polso lungo il doppio di un polsino normale ripiegato su se stesso e chiuso con gemello. La parte finale può essere dritta o rotonda.
I polsini sono realizzati con due strati di stoffa cuciti su una teletta interna corposa e morbida, ultimamente la tendenza è di usare telette morbidissime.

Polsino smussato con bottone

Polsino smussato con due asole per gemello

Polsino smussato con due bottoni

Polsino smussato

Il polsino smussato è il più comune e più utilizzato, probabilmente è il modello più versatile, utilizzabile sia in contesti formali, sia per eventi casual.

Polso tondo con bottone

Polso tondo con due asole per gemello

Polso tondo con due bottoni

Polsino rotondo

Il polsino con finale tondo ne conferisce uno stile morbido ed elegante si addice perfettamente ad uso formale o sportivo.

Polsino diritto ad angolo quadrato

Il polsino diritto con il finale squadrato è il meno impegnativo, adatto a camicie sportive.

Polso doppio dritto

Polso doppio tondo

Polso doppio per gemelli

I polsini doppi per gemello, chiamati anche polsini francesi, vengono usati per camicie eleganti e da cerimonia, sono valorizzati dalla preziosità del gemello indossato. Possono avere la parte finale dritta o tonda.

  MIDENA FRANCESCO | Sede Legale: Viale Bruno Buozzi 21, 00197 Roma | francescomidena@gmail.com | P. Iva: 08257921000   

Privacy Policy - Cookie Policy

si4web